Dai saperi esperti al saper esporti: la legittimazione culturale dell’attivismo degli influencer

Autori

DOI:

https://doi.org/10.57611/qts.v4i2.475

Parole chiave:

influencing culture, influencer activism, experts’ legitimisation, content creators

Abstract

In the current social media ecosystem, highly visible online content creators seem to become nodal intermediaries not only for market goods but also for a set of actions and social knowledges traditionally placed in the category of activism. Recent developments in the influencers cultures and industries reveal a profound change in activism, involving not only tools and modes of action but also the objectives, subjects, and the very conception of the phenomenon. This article examines how the legitimisation of influencer activism occurs, attempting to trace some research paths that can improve the formulation of a problem. We hypothesise that behind these changes in legitimization lies a deeper transformation of the social imaginary, which concerns not only the current centrality of influencers but the way public engagement and the knowledge necessary for action are understood, especially by young audiences. Such changes can be summarized in two macro-phenomena that seem to characterize the forms of cultural intermediation in digital environments: intimization and platformization of the subject.

Biografie autore

Stefano Brilli, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

è ricercatore presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. I suoi interessi di ricerca sono incentrati su irriverenza e celebrità nella cultura digitale e sulla mediatizzazione delle performing arts. Ha di recente pubblicato YouTube Freak Show. Fama e derisione alle soglie dell’influencer culture (FrancoAngeli, 2023) e, assieme a Laura Gemini, Gradienti di liveness: Performance e comunicazione dal vivo nei contesti mediatizzati (FrancoAngeli, 2023).

Oscar Ricci, Università degli Studi di Milano-Bicocca

è ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. È stato Visiting Scholar alla New York University. I suoi principali interessi riguardano la sociologia dei media, l'innovazione tecnologica e la cultura digitale. Il suo ultimo libro è L'ultima comunità. I primi vent'anni di Wikipedia (Ledizioni, 2022).

Elisabetta Zurovac, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

è ricercatrice e docente presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. L’ambito dei suoi studi è legato agli ambienti digitali, concentrandosi in particolare sulle pratiche di narrazione di sé online e mediatizzazione della memoria. Tra le sue pubblicazioni più recenti il testo Screenshot Society: come le fotografie dello schermo raccontano il nostro stare online (FrancoAngeli, 2023).

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-30